"Se nei prossimi giorni si osserverà una crescita in accordo con queste previsioni, vorrà dire che le misure già adottate dal Governo sono insufficienti a scongiurare scenari insostenibili per il sistema sanitario delle regioni interessate. Inoltre, è del tutto probabile che anche le rimanenti regioni italiane seguiranno lo stesso destino innescando una sorta di effetto … Leggi tutto Previsione della crescita esponenziale dei Covid19-positivi in Italia, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna (prof. G. De Nicolao)
Citazioni
Della monade-animale. Cap. I -III
"Perché il fatto è questo: la naturalizzazione della coscienza è un inganno. E l'uomo non è una monade".
78. Omogenitorialità: il giusto peso delle peer review
di Alessandro Benigni (pubblicato su Critica Scientifica, su Libertà e Persona e su Notizie proVita) Vi è un solo mezzo per far progredire la scienza: dar torto alla scienza già costituita. Gaston Bachelard, La filosofia del non, 1940 * Tra le varie forme di analfabetismo che contraddistinguono la nostra epoca, quello etico e quello epistemologicosembrano occupare … Leggi tutto 78. Omogenitorialità: il giusto peso delle peer review
Il Battesimo? E’ sempre una Grazia
Penso - dico davvero - che la scelta di battezzare un bambino sia sempre una scelta giusta. Indipendentemente da chi la fa, indipendentemente da come sia venuto al mondo quello che è, come tutti, prima di tutto un figlio Suo. Auguri, piccolo Tobia! Che il Signore ti protegga, ti illumini e ti porti alla santità. … Leggi tutto Il Battesimo? E’ sempre una Grazia
Quanto valgono – in generale – gli “studi” nell’ambito delle scienze umane?
La difficile riproducibilità degli studi di psicologia Il tentativo di una vasta collaborazione internazionale di riprodurre i risultati di 100 studi scientifici di psicologia pubblicati negli ultimi anni è riuscito solo in meno della metà dei casi. Tuttavia, la percentuale di riproducibilità è stata diversa a seconda dell'ambito di ricerca, risultando, per … Leggi tutto Quanto valgono – in generale – gli “studi” nell’ambito delle scienze umane?
Antropologia. Una introduzione
Premessa. Il termine antropologia deriva da due termini greci, ánthropos (uomo) e lógos (che traduciamo in questo caso con “studio“). Indica quindi lo studio filosofico dell’uomo. Ora, va tenuto presente che moltissime discipline scientifiche studiano l’uomo, inteso come individuo o come elemento costitutivo della società: così la psicologia, la sociologia, l’etnologia, e così via. L’approccio filosofico si caratterizza per due … Leggi tutto Antropologia. Una introduzione
75. L’era della psicosi sociale: ad alto tasso di contagio
Siamo nell'era della psicosi sociale, della negazione dell'evidenza più incontrovertibile. Uno stato di paurosa sofferenza psichica, ad alto tasso di contagio, che attraversa paesi e generazioni intere. La sua origine è il senso del male, la percezione del male, la consapevolezza del proprio male. Che è prima di tutto finitudine: l'essere finiti, il dover finire. … Leggi tutto 75. L’era della psicosi sociale: ad alto tasso di contagio