Aristotele: la confutazione del relativismo

Dal medesimo punto di vista [dei Megarici] muove anche il ragionamento di Protagora, e queste dottrine non possono non essere tutte e due ugualmente vere o ugualmente false: infatti, se sono vere tutte le opinioni e tutte le apparenze, allora inevitabilmente tutte le cose sarebbero nello stesso tempo vere e false (giacché molti formulano giudizi … Leggi tutto Aristotele: la confutazione del relativismo

97. Futuro prossimo venturo: un micro argomento filosofico

Ha perfettamente ragione, la dott.ssa Silvana De Mari  (detto tra noi: ormai è un'abitudine) D'altra parte chi resta legato all'evidenza incontrovertibile, ha gioco facile. Logico, dunque, che sia così. E si capisce perché il suo discorso medico (e di conseguenza anche antropologico) venga censurato e da più parti si dannino l'anima per zittirla, silenziarla, schernirla, … Leggi tutto 97. Futuro prossimo venturo: un micro argomento filosofico

Husserl e il superamento del Relativismo (1)

@ Il "più accanito rivale di Nietzsche"   Introdurre un pensatore come Edmund Husserl non sembra a prima vista difficile: in sintesi, è stato probabilmente il più grande filosofo del Novecento, a lui si deve un'enorme produzione di scritti, la nascita di una nuova corrente filosofica (attivissima ancor oggi, la Fenomenologia) che ha influenzato praticamente … Leggi tutto Husserl e il superamento del Relativismo (1)

99. Il Neo-darwinismo, anticamera del Nichilismo

La tesi che qui intendo discutere è in sé abbastanza semplice da enunciare. Forse più difficile da argomentare: ci proverò se mi riesce in poche battute, seguendo un'esposizione il più possibile facile e sintetica. Provo ad esprimerla così: Il neo-darwinismo, inteso come posizione non solo attinente alla speculazione biologica ma anche filosofica, conduce inesorabilmente al Relativismo, … Leggi tutto 99. Il Neo-darwinismo, anticamera del Nichilismo

La luce della certezza: “Je pense, donc je suis”. Cartesio e la fondazione della conoscenza.

  Puntate precedenti: 1. Il genio della modernità: Cartesio 2. Metodo e logica della scoperta: che cos’è la scienza per Cartesio? 3. Cartesio e la scienza metafisica 4. Cartesio: come si passa dal dubbio alla certezza assoluta?       Io penso, io esisto: ecco l’unica verità che nessun dubbio potrà mai indebolire.   Così ci eravamo lasciati, l'ultima volta: Cartesio … Leggi tutto La luce della certezza: “Je pense, donc je suis”. Cartesio e la fondazione della conoscenza.

67. Modelli-di-pensiero e presunzione di normatività

    Il mainstream prevede l'accettazione acritica di “modelli-precostituiti-di-pensiero”, dei veri e propri "usa e getta" per interpretare e comprendere, quindi giudicare, quello che accade. Con effetti deleteri, per tutti. Il modello oggi dominante assume slogan ad alto impatto e qualche scampolo di nozioni scientifiche, più o meno ben assemblate, piegando il tutto agli interessi … Leggi tutto 67. Modelli-di-pensiero e presunzione di normatività

Introduzione alla Fenomenologia di Edmund Husserl (cap. 9) La Filosofia come scienza rigorosa (parte quarta: Storicismo e filosofia della Weltanschauung, Storicismo, Psicologismo, Relativismo, oscurità delle metafisiche tradizionali e chiarezza della fenomenologia, l’intuizione)

Alessandro Benigni - - Capitoli precedenti 1. Introduzione alla Fenomenologia di Edmund Husserl 2. La novità della Fenomenologia 3. Filosofia dell’aritmetica 4. Ricerche Logiche 5. L’idea di Fenomenologia 6. La Filosofia come scienza rigorosa (parte prima) 7. La Filosofia come scienza rigorosa (parte seconda) 8. La Filosofia come scienza rigorosa (parte terza) - - – (Siamo … Leggi tutto Introduzione alla Fenomenologia di Edmund Husserl (cap. 9) La Filosofia come scienza rigorosa (parte quarta: Storicismo e filosofia della Weltanschauung, Storicismo, Psicologismo, Relativismo, oscurità delle metafisiche tradizionali e chiarezza della fenomenologia, l’intuizione)