La ricerca sull’anima, come quella sulla sostanza, contribuisce “grandemente alla verità in tutti i campi”, dice Aristotele. L’anima è per lo Stagirita la forma del corpo (si dovrà precisare: di un corpo naturale, cioè di un corpo che possiede in sé un principio di movimento). L’anima non è quindi "un" corpo, ma … Leggi tutto Aristotele: l’anima è forma del corpo
Psicologia
Tonino Cantelmi (Presidente AIPPC): “Chi fa la guerra a mamma e papà vuole colpire la libertà scientifica”
Riprendiamo, dal sito dell'Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici, l'intervento dello Psichiatra Tonino Cantelmi, presidente AIPPC, sul caso del dott. Giancarlo Ricci: Leggi il pdf dell'articolo qui visita il sito dell'Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici: + + + + + + +
112. Non uccidete la Psicologia: sul caso del “processo” a Giancarlo Ricci
Alessandro Benigni (Aggiornamento: su Critica Scientifica di Enzo Pennetta, le mie considerazioni sul limite, evidentemente oltrepassato con questa vicenda, e con quelle analoghe della dott.ssa Silvana De Mari e del prof. Andrea Zhok) Non esiste “una verità", men che meno definitiva, che possa dirsi “Psicologica”, né “Psichiatrica”, né di “Scienze Psicologiche”, etc. Contro chi oggi pretende … Leggi tutto 112. Non uccidete la Psicologia: sul caso del “processo” a Giancarlo Ricci
Introduzione al Cognitivismo
Una sintetica ma completa introduzione al Cognitivismo*: video lezione del Prof. Felice Perussia https://www.youtube.com/watch?v=aJA0ngvovSk * * * "Il cognitivismo può essere definito come un indirizzo della psicologia scientifica che si propone di studiare i processi mentali considerandoli analoghi a processi di elaborazione dell'informazione. In realtà questa corrente psicologica non costituisce una vera … Leggi tutto Introduzione al Cognitivismo
Quando si è stanchi: dormire.
Pensiero banale. E contro corrente. Stamattina un mio alunno aveva sonno. Visibilmente. E' uno di quelli bravi, per inciso. Capita sempre più spesso: sono stanchissimi. E hanno ragione. Mettetevelo in testa: hanno ragione loro. Genitori, insegnanti: dite ai ragazzi di dormire. Di uscire, di ossigenarsi. Correre, all'aria aperta. Non si può correre in palestra, … Leggi tutto Quando si è stanchi: dormire.
La dipendenza economica, il “change blindness” e l’effetto incorniciamento. (Della monade animale, cap. V)
* Il metodo della “riduzione a monade animale” [1] viene applicato a più livelli, costantemente, in ogni parte della nostra vita sociale. Lo abbiamo visto in alcune delle sue declinazioni più evidenti (Cfr. Della monade animale, cap. I-III e cap. IV) * * Nell’orizzonte che a grandi linee abbiamo tratteggiato negli articoli precedenti, il livello economico … Leggi tutto La dipendenza economica, il “change blindness” e l’effetto incorniciamento. (Della monade animale, cap. V)
“Non esiste un bambino senza la madre” (Donald Winnicott)
"Winnicott sosteneva che, "non esiste un bambino senza la madre". Questa affermazione, apparentemente paradossale, sta a significare che per comprendere il comportamento di un bebè, il filtro che l'osservatore deve utilizzare è quello dato dalle "rappresentazioni", consce e inconsce che i genitori hanno di lui". Da sempre la psicoanalisi si è interessata della costruzione dei … Leggi tutto “Non esiste un bambino senza la madre” (Donald Winnicott)