A chi conviene negare l’esistenza di una “natura umana”? [n. 8]

  Ottava puntata. Nelle prime sette riflessioni (vedi qui la prima puntata, la seconda, la terza, la quarta, la quinta, la sesta e qui la settima) abbiamo cominciato a proporre una brevissima analisi storico-filosofica per smontare quell’idea oggi tanto diffusa secondo la quale non esisterebbe affatto una specifica ed originale natura umana, ma che al contrario uomini e animali sarebbero sostanzialmente disposti su una stessa linea evolutiva (e quindi senza … Leggi tutto A chi conviene negare l’esistenza di una “natura umana”? [n. 8]

Ugo Perone: due modi possibili di leggere Feuerbach

        Ugo Perone, storico della filosofia di formazione cattolica, è stato allievo di Luigi Pareyson e professore di Filosofia teoretica e di Filosofia morale presso le università di Torino, “Tor Vergata” e del Piemonte Orientale.Nel 2006 ha fondato la Scuola di Alta Formazione Filosofica (SdAFF) di cui è direttore; è presidente dell’Associazione … Leggi tutto Ugo Perone: due modi possibili di leggere Feuerbach

L’induzione all’invidia, come tecnica di controllo sociale

    “La libertà è un sistema basato sul coraggio”. Charles Péguy, Il denaro, 1913         “Le utopie appaiono oggi assai più realizzabili di quanto non si credesse un tempo. E noi ci troviamo attualmente davanti a una questione ben più angosciosa: come evitare la loro realizzazione definitiva? [...] Le utopie sono … Leggi tutto L’induzione all’invidia, come tecnica di controllo sociale

Poesia, verità e giullari: Karsavin, oltre Nietzsche

Alcune idee sull’opera di Lev Platonovič Karsavin, in estemporaneo accostamento alla teoria della verità di Nietzsche       [di Alessandro Benigni, Gennaio 1997]     * * *       «Nurr Narr! Nur Dichter!» «Solo giullare! Solo poeta!» [F. Nietzsche, Ditirambi di Dioniso]           Io abito nella mia casa, … Leggi tutto Poesia, verità e giullari: Karsavin, oltre Nietzsche

Cattivi maestri a servizio dell’Impero

      Sartre è stato un grandissimo scrittore. Come tutti i grandi, è stato tentato in grande. Ed ha ceduto: ha finito per ascoltare più se stesso che la ragione. E' lui, insieme a Nietzsche, uno degli ispiratori di quel nichilismo radicale di cui l'Impero si serve, oggi, per affermare la sua volontà-di-potenza sull'uomo. … Leggi tutto Cattivi maestri a servizio dell’Impero

97. Futuro prossimo venturo: un micro argomento filosofico

Ha perfettamente ragione, la dott.ssa Silvana De Mari  (detto tra noi: ormai è un'abitudine) D'altra parte chi resta legato all'evidenza incontrovertibile, ha gioco facile. Logico, dunque, che sia così. E si capisce perché il suo discorso medico (e di conseguenza anche antropologico) venga censurato e da più parti si dannino l'anima per zittirla, silenziarla, schernirla, … Leggi tutto 97. Futuro prossimo venturo: un micro argomento filosofico

Nietzsche, Pilato, Gesù: che cos’è la verità? (video)

Introduzione a "Verità e menzogna in senso extra morale", di Friedrich Nietzsche. Seconda parte (ciclo "Briciole di Filosofia")   ... con l'aggiunta di qualche considerazione sulla lingua dei dominatori. https://www.youtube.com/watch?v=p77qrc8nrfc&feature=youtu.be * * * * * * *