A chi conviene negare l’esistenza di una “natura umana”? [n. 12]

      Prosegue la serie di note sull’evoluzione storico-filosofica del concetto di natura umana. Arriviamo così, nel pieno del Seicento, al materialismo di Hobbes: un'impostazione filosofica che sembrerebbe a prima vista escludere o quanto meno sminuire significativamente quella differenza ontologica tra uomo e animale che abbiamo visto ribadita dai filosofi presi in esame fino ad ora. … Leggi tutto A chi conviene negare l’esistenza di una “natura umana”? [n. 12]

A chi conviene negare l’esistenza di una “natura umana”? [n. 11]

      Prosegue la serie di note sull'evoluzione storico-filosofica del concetto di natura umana. Credo sia giunto il momento di ricordare che questo percorso non ha immediatamente uno scopo teologico (anche se è chiaro che la negazione della differenza ontologica tra uomo e animale porta inevitabilmente alla negazione del Dio-Persona, Trascendente e Creatore). Mi … Leggi tutto A chi conviene negare l’esistenza di una “natura umana”? [n. 11]

A chi conviene negare l’esistenza di una “natura umana”? [n. 8]

  Ottava puntata. Nelle prime sette riflessioni (vedi qui la prima puntata, la seconda, la terza, la quarta, la quinta, la sesta e qui la settima) abbiamo cominciato a proporre una brevissima analisi storico-filosofica per smontare quell’idea oggi tanto diffusa secondo la quale non esisterebbe affatto una specifica ed originale natura umana, ma che al contrario uomini e animali sarebbero sostanzialmente disposti su una stessa linea evolutiva (e quindi senza … Leggi tutto A chi conviene negare l’esistenza di una “natura umana”? [n. 8]

A chi conviene negare l’esistenza di una “natura umana”? [n. 7]

          Siamo alla settima puntata. Nelle prime sei riflessioni (vedi la prima puntata, la seconda, la terza, la quarta, la quinta e qui la sesta) abbiamo proposto l’idea di una brevissima analisi storico-filosofica (brevissima e alla portata di tutti) per smontare quell’idea oggi tanto diffusa secondo la quale non esisterebbe affatto specifica ed originale natura umana, ma che al contrario uomini e animali sarebbero sostanzialmente disposti su … Leggi tutto A chi conviene negare l’esistenza di una “natura umana”? [n. 7]

A chi conviene negare l’esistenza di una “natura umana”? [n. 6]

        Sesta puntata. Nelle prime cinque riflessioni (vedi nei link la prima puntata, la seconda, la terza, la quarta e qui la quinta) abbiamo proposto l'idea di una brevissima analisi storico-filosofica (brevissima e alla portata di tutti) per smontare quell’idea oggi tanto diffusa secondo la quale non esisterebbe affatto specifica ed originale natura umana, ma che al contrario uomini e animali sarebbero sostanzialmente disposti … Leggi tutto A chi conviene negare l’esistenza di una “natura umana”? [n. 6]

A chi conviene negare l’esistenza di una “natura umana”? [n. 5]

    Siamo alla quinta puntata. Nelle prime quattro riflessioni (vedi nei link la prima puntata, la seconda,la terza e la quarta) abbiamo proposto un tentativo di analisi storico-filosofica (brevissima e alla portata di tutti) per smontare quell’idea oggi tanto diffusa secondo la quale non esisterebbe affatto specifica ed originale natura umana, ma che al contrario uomini e … Leggi tutto A chi conviene negare l’esistenza di una “natura umana”? [n. 5]

A chi conviene negare l’esistenza di una “natura umana”? [n. 4]

        Siamo alla quarta puntata. Nelle prime tre riflessioni (vedi nei link la prima puntata, la seconda e la terza) abbiamo proposto un abbozzo di analisi storico-filosofica (brevissima e alla portata di tutti) per smontare quell'idea oggi tanto diffusa secondo la quale non esisterebbe affatto specifica ed originale natura umana, ma che al contrario uomini e animali … Leggi tutto A chi conviene negare l’esistenza di una “natura umana”? [n. 4]