Giovanni Reale, studioso del pensiero greco classico, e in particolare di Platone e di Aristotele – ma anche di Parmenide – presenta in queste pagine uno schema dei cinque significati che Aristotele attribuisce alla metafisica: 1) scienza delle cause e dei princípi primi; 2) scienza dell’essere in quanto essere; 3) scienza della … Leggi tutto Giovanni Reale: la preliminare determinazione del significato polivalente della metafisica
Metafisica
A chi conviene negare l’esistenza di una “natura umana”? [n. 9]
Nona puntata. Nelle prime otto riflessioni (vedi qui la prima puntata, la seconda, la terza, la quarta, la quinta, la sesta, qui la settima e qui l'ottava) abbiamo cominciato a proporre una brevissima analisi storico-filosofica per smontare quell’idea - oggi tanto diffusa - secondo la quale non esisterebbe affatto una specifica ed originale natura umana, ma che al contrario uomini e animali sarebbero sostanzialmente disposti su … Leggi tutto A chi conviene negare l’esistenza di una “natura umana”? [n. 9]
A chi conviene negare l’esistenza di una “natura umana”? [n. 5]
Siamo alla quinta puntata. Nelle prime quattro riflessioni (vedi nei link la prima puntata, la seconda,la terza e la quarta) abbiamo proposto un tentativo di analisi storico-filosofica (brevissima e alla portata di tutti) per smontare quell’idea oggi tanto diffusa secondo la quale non esisterebbe affatto specifica ed originale natura umana, ma che al contrario uomini e … Leggi tutto A chi conviene negare l’esistenza di una “natura umana”? [n. 5]
Cattivi maestri a servizio dell’Impero
Sartre è stato un grandissimo scrittore. Come tutti i grandi, è stato tentato in grande. Ed ha ceduto: ha finito per ascoltare più se stesso che la ragione. E' lui, insieme a Nietzsche, uno degli ispiratori di quel nichilismo radicale di cui l'Impero si serve, oggi, per affermare la sua volontà-di-potenza sull'uomo. … Leggi tutto Cattivi maestri a servizio dell’Impero
Tommaso Campanella: il mondo è pieno di Dio
Alessandro Benigni (Gennaio 1996) Il Libro eterno Uno dei nodi centrali di tutta la discussione teologico-politica campanelliana è costituito dal rapporto tra Dio e Natura (Mondo). La stessa struttura teoretica del discorso campanelliano è tutta mirata a coordinare la razionalità presente nella Natura alla buona organizzazione della società umana. Per ora, … Leggi tutto Tommaso Campanella: il mondo è pieno di Dio
Giordano Bruno: come nasce l’infinito. Dalla logica dei contrari all’ermetismo radicale
Alessandro Benigni (Marzo 1994) Introduzione «non deve, né vuole pentirsi [...], non sa di che cosa si debba pentire»[1]. Giordano Bruno arriva a Londra nella primavera del 1583. Al termine della sua esperienza inglese, in meno di tre anni, il mago di … Leggi tutto Giordano Bruno: come nasce l’infinito. Dalla logica dei contrari all’ermetismo radicale
Cartesio: la seconda dimostrazione dell’esistenza di Dio
Puntate precedenti Il genio della modernità: Cartesio Metodo e logica della scoperta: che cos’è la scienza per Cartesio? Cartesio e la scienza metafisica Cartesio: come si passa dal dubbio alla certezza assoluta? La luce della certezza: “Je pense, donc je suis”. Cartesio e la fondazione della conoscenza Cartesio: cosa c’è di certo, oltre l’io-che-pensa? … Leggi tutto Cartesio: la seconda dimostrazione dell’esistenza di Dio