Il mio primo atto di libero arbitrio sarà credere nel libero arbitrio. William James Una toccante e gioiosa testimonianza di un adolescente ex - gay. Bisogna dirlo, bisogna ripeterlo: Coraggio! si può Riuscire. Ogni uomo è libero. Ogni donna è libera. Certo: ci sono catene culturali, ci sono condizionamenti, forse ci … Leggi tutto Riuscire
Libertà
Michel Foucault: l’etica della cura di sé come pratica della libertà
(Intervista del 20 gennaio 1984) Vorremmo innanzitutto sapere qual è, oggi, l’oggetto della sua riflessione. Abbiamo seguito i suoi ultimi sviluppi, in particolare i suoi corsi sull’ermeneutica del soggetto al Collège de France nel 1981-1982, e vorremmo sapere se la sua impostazione attuale è sempre determinata dal polo soggettività e verità. In realtà … Leggi tutto Michel Foucault: l’etica della cura di sé come pratica della libertà
A chi conviene negare l’esistenza di una “natura umana”? [n. 9]
Nona puntata. Nelle prime otto riflessioni (vedi qui la prima puntata, la seconda, la terza, la quarta, la quinta, la sesta, qui la settima e qui l'ottava) abbiamo cominciato a proporre una brevissima analisi storico-filosofica per smontare quell’idea - oggi tanto diffusa - secondo la quale non esisterebbe affatto una specifica ed originale natura umana, ma che al contrario uomini e animali sarebbero sostanzialmente disposti su … Leggi tutto A chi conviene negare l’esistenza di una “natura umana”? [n. 9]
Kant: il male è correlato alla libertà e quindi alla responsabilità dell’uomo
Kant rifiuta di considerare il male una caratteristica “naturale” dell’uomo: essa, infatti, non può essere dedotta dal concetto di uomo; mentre è naturale la libertà di cui l’uomo gode - dunque la responsabilità del male operato dagli uomini può essere attribuita agli uomini soltanto. La frase: l’uomo è … Leggi tutto Kant: il male è correlato alla libertà e quindi alla responsabilità dell’uomo
Questo è quello che succede quando lo Stato si prende il tuo corpo
Questo è quello che succede quando lo Stato si divora tutto, anche la tua libertà. Si comincia con l'obbligo di vaccinarsi: è lo Stato che decide chi, quando e come si devono iniettare sostanze nel proprio corpo. Ma quando il corpo diventa dello Stato, il finale è questo: + + + + + … Leggi tutto Questo è quello che succede quando lo Stato si prende il tuo corpo
116. E il “processo” al dottor Giancarlo Ricci all’Ordine degli Psicologi? Rinviato.
Il "processo" dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia a cui doveva essere sottoposto il dott. Giancarlo Ricci è stato rinviato. Contro di lui, come ci ricorda Emanuele Boffi su Tempi.it, i colleghi dell’ordine avevano aperto un procedimento disciplinare «per aver posto in essere, peraltro in un contesto pubblico in cui rappresentava la professione, un comportamento contrario al decoro, alla … Leggi tutto 116. E il “processo” al dottor Giancarlo Ricci all’Ordine degli Psicologi? Rinviato.
115. Sentiero interrotto: ancora un passo, ed è il precipizio
Alessandro Benigni Fonte: Critica Scientifica Il fatto che l’immagine spettrale di “1984”, il geniale romanzo di George Orwell, sia ripresa ormai sempre più spesso dalle poche le voci libere – accademiche e non – che si rincorrono sui giornali e sul web trova una sua giustificazione oggettiva nell’odierna decostruzione del concetto fondante … Leggi tutto 115. Sentiero interrotto: ancora un passo, ed è il precipizio