L’induzione all’invidia, come tecnica di controllo sociale

    “La libertà è un sistema basato sul coraggio”. Charles Péguy, Il denaro, 1913         “Le utopie appaiono oggi assai più realizzabili di quanto non si credesse un tempo. E noi ci troviamo attualmente davanti a una questione ben più angosciosa: come evitare la loro realizzazione definitiva? [...] Le utopie sono … Leggi tutto L’induzione all’invidia, come tecnica di controllo sociale

Kierkegaard: il Cristianesimo dà scacco matto alla ragione

    Introduzione a Postilla Conclusiva non-scientifica di Søren Kierkegaard   (qui alcuni minuti di video-lezione) * * Breve analisi dell'opera   Cerchiamo di riassumere in breve il contenuto delle parti e delle sezioni che compongono l’opera.     PRIMA PARTE   Nella prima parte il Filosofo svolge un’analisi circa la possibilità di fondazione del Cristianesimo sul “piano … Leggi tutto Kierkegaard: il Cristianesimo dà scacco matto alla ragione

Il matrimonio? E’ divino. (Søren Kierkegaard)

La vita etica si caratterizza per la sua storicità (essa è calata nel tempo); per la centralità che in essa assume la scelta (cioè la decisione di intraprendere una strada specifica nella vita e di consolidare giorno per giorno tale decisione); per la quotidianità (chi sceglie la vita etica non cerca il momento eccezionale, ma … Leggi tutto Il matrimonio? E’ divino. (Søren Kierkegaard)

Ipotesi ideale

Fino a che punto la verità può essere oggetto di insegnamento? È una questione socratica ch’ è divenuta tale grazie alla questione posta da Socrate Può la virtù essere oggetto di insegnamento?[Socrate]: cioè che è impossibile all’uomo di cercare quella ch’ egli sa ed è insieme impossibile di cercare quello ch’ egli non sa e … Leggi tutto Ipotesi ideale

Introduzione al pensiero di Kierkegaard (cap. 5 – Briciole di Filosofia, analisi dei capitoli)

. . Capitoli precedenti Introduzione al pensiero di Kierkegaard (cap. 1: Caratteristiche generali dell’opera kierkegaardiana, Il singolo e la critica della modernità, La critica alla cristianità stabilita, La critica alla filosofia hegeliana, La disonestà della filosofia moderna, Comunicare il cristianesimo, Vita, Il filosofo dei paradossi: dalla religione alla filosofia) Introduzione al pensiero di Kierkegaard (cap. … Leggi tutto Introduzione al pensiero di Kierkegaard (cap. 5 – Briciole di Filosofia, analisi dei capitoli)

Introduzione al pensiero di Kierkegaard (cap. 4 – Briciole di Filosofia)

- « Questo progetto va indiscutibilmente oltre il pensiero socratico, e lo si vede ad ogni punto. Se, con ciò, sia più vero del pensiero socratico è tutt'altro problema che non può essere risolto senza riprendere fiato per il fatto che è stato assunto un nuovo organo: la fede, un nuovo presupposto: la coscienza del peccato, … Leggi tutto Introduzione al pensiero di Kierkegaard (cap. 4 – Briciole di Filosofia)

Introduzione al pensiero di Kierkegaard (cap. 3 – Enten Eller, Lo stadio estetico, Lo stadio etico. Timore e tremore: lo stadio religioso)

- Alessandro Benigni - Capitoli precedenti Introduzione al pensiero di Kierkegaard (cap. 1: Caratteristiche generali dell’opera kierkegaardiana, Il singolo e la critica della modernità, La critica alla cristianità stabilita, La critica alla filosofia hegeliana, La disonestà della filosofia moderna, Comunicare il cristianesimo, Vita, Il filosofo dei paradossi: dalla religione alla filosofia) Introduzione al pensiero di … Leggi tutto Introduzione al pensiero di Kierkegaard (cap. 3 – Enten Eller, Lo stadio estetico, Lo stadio etico. Timore e tremore: lo stadio religioso)