Noi siamo dunque funzionari dell’umanità

      “Ma ‘noi stessi’, noi filosofi del presente[…] possiamo tornare tranquillamente al lavoro che abbiamo interrotto, ai nostri <problemi filosofici>, alla costruzione della nostra propria filosofia? Possiamo seriamente farlo dopo che abbiamo scoperto con certezza che la nostra filosofia, come quelle di tutti gli altri filosofi presenti e passati, non avrà che l’effimera … Leggi tutto Noi siamo dunque funzionari dell’umanità

A chi conviene negare l’esistenza di una “natura umana”? [n. 9]

          Nona puntata. Nelle prime otto riflessioni (vedi qui la prima puntata, la seconda, la terza, la quarta, la quinta, la sesta, qui la settima e qui l'ottava) abbiamo cominciato a proporre una brevissima analisi storico-filosofica per smontare quell’idea - oggi tanto diffusa - secondo la quale non esisterebbe affatto una specifica ed originale natura umana, ma che al contrario uomini e animali sarebbero sostanzialmente disposti su … Leggi tutto A chi conviene negare l’esistenza di una “natura umana”? [n. 9]

A chi conviene negare l’esistenza di una “natura umana”? [n. 8]

  Ottava puntata. Nelle prime sette riflessioni (vedi qui la prima puntata, la seconda, la terza, la quarta, la quinta, la sesta e qui la settima) abbiamo cominciato a proporre una brevissima analisi storico-filosofica per smontare quell’idea oggi tanto diffusa secondo la quale non esisterebbe affatto una specifica ed originale natura umana, ma che al contrario uomini e animali sarebbero sostanzialmente disposti su una stessa linea evolutiva (e quindi senza … Leggi tutto A chi conviene negare l’esistenza di una “natura umana”? [n. 8]

Che cos’è – e come funziona – la Filosofia

    T1. Le prime domande della Filosofia Il principale interesse della filosofia è mettere in questione e comprendere idee assolutamente comuni che tutti noi impieghiamo ogni giorno senza pensarci sopra. Uno storico può chiedere che cosa è accaduto in un certo tempo del passato, ma un filosofo chiederà "Che cos'è il tempo?". Un matematico … Leggi tutto Che cos’è – e come funziona – la Filosofia

Husserl e il superamento del Relativismo (1)

@ Il "più accanito rivale di Nietzsche"   Introdurre un pensatore come Edmund Husserl non sembra a prima vista difficile: in sintesi, è stato probabilmente il più grande filosofo del Novecento, a lui si deve un'enorme produzione di scritti, la nascita di una nuova corrente filosofica (attivissima ancor oggi, la Fenomenologia) che ha influenzato praticamente … Leggi tutto Husserl e il superamento del Relativismo (1)

99. Il Neo-darwinismo, anticamera del Nichilismo

La tesi che qui intendo discutere è in sé abbastanza semplice da enunciare. Forse più difficile da argomentare: ci proverò se mi riesce in poche battute, seguendo un'esposizione il più possibile facile e sintetica. Provo ad esprimerla così: Il neo-darwinismo, inteso come posizione non solo attinente alla speculazione biologica ma anche filosofica, conduce inesorabilmente al Relativismo, … Leggi tutto 99. Il Neo-darwinismo, anticamera del Nichilismo

Della monade animale. Cap. IV

(Qui di seguito i capoitoli precedenti (I-III) - Versione 3.0, non ancora definitivamente aggiornata). * Nuova puntata. Il movimento planetario verso un riduzionismo totale è sempre più evidente, manifesto, inequivocabile. Raggiunge una violenza inaudita, impensabile. Possibile, solo in quanto i popoli sono stati attentamente preparati, le generazioni addomesticate negli anni. Abituati a pensarsi in un certo … Leggi tutto Della monade animale. Cap. IV