Cartesio: la seconda dimostrazione dell’esistenza di Dio

  Puntate precedenti Il genio della modernità: Cartesio Metodo e logica della scoperta: che cos’è la scienza per Cartesio? Cartesio e la scienza metafisica Cartesio: come si passa dal dubbio alla certezza assoluta? La luce della certezza: “Je pense, donc je suis”. Cartesio e la fondazione della conoscenza Cartesio: cosa c’è di certo, oltre l’io-che-pensa? … Leggi tutto Cartesio: la seconda dimostrazione dell’esistenza di Dio

Cartesio e il salto metafisico: come si passa dall’io a Dio

* Capitoli precedenti: Il genio della modernità: Cartesio Metodo e logica della scoperta: che cos’è la scienza per Cartesio? Cartesio e la scienza metafisica Cartesio: come si passa dal dubbio alla certezza assoluta? La luce della certezza: “Je pense, donc je suis”. Cartesio e la fondazione della conoscenza Cartesio: cosa c’è di certo, oltre l’io-che-pensa? … Leggi tutto Cartesio e il salto metafisico: come si passa dall’io a Dio

Ma la “post-verità”, è vera o falsa?

  di Alessandro Benigni, (pubblicato il 22 Novembre 2016 su Critica scientifica) * * Parafrasando Wittgenstein (“su ciò di cui non si può parlare si deve tacere”…).   Come è facile notare, il riferimento al vero e al falso rimane ineludibile: quello che si dice è vero o falso? Se la risposta è “dipende”, allora: … Leggi tutto Ma la “post-verità”, è vera o falsa?

Il sapere sintetico: introduzione alla Critica della Ragion Pura (parte prima)

Premessa Questa breve introduzione alla Critica della Ragion Pura è stata concepita per fini esclusivamente didattici, senza nessuna pretesa di sovrapporsi agli ottimi lavori già presenti nel panorama editoriale (tra i quali basterà ricordare la Guida alla lettura della Critica della Ragion Pura di Kant di S. Marcucci, l’Introduzione alla Critica della Ragion Pura di … Leggi tutto Il sapere sintetico: introduzione alla Critica della Ragion Pura (parte prima)

“Vedere con gli occhi di Platone”. Il periodo della maturità (parte seconda)

. . . Capitoli precedenti: Vedere con gli occhi di Platone. Introduzione alla filosofia platonica Vedere con gli occhi di Platone. Il periodo della maturità (parte prima) . . Sul rapporto tra idee-forme ed enti materiali La seconda navigazione ha condotto Platone alla scoperta di un nuovo mondo: d'ora in poi per il Filosofo ci … Leggi tutto “Vedere con gli occhi di Platone”. Il periodo della maturità (parte seconda)

Berkeley: l’unica realtà certa è quella delle nostre idee

Nella sua lotta contro il materialismo, a difesa dei principi del Cristianesimo, Berkeley individua il nocciolo duro di una gnoseologia che voglia presentarsi come assolutamente rigorosa: non abbiamo (né possiamo avere) alcuna certezza di un mondo materiale esterno alla mente. In effetti, una realtà materiale distinta dalla percezione non è per nulla immaginabile; di conseguenza non è in … Leggi tutto Berkeley: l’unica realtà certa è quella delle nostre idee