Siamo alla settima puntata. Nelle prime sei riflessioni (vedi la prima puntata, la seconda, la terza, la quarta, la quinta e qui la sesta) abbiamo proposto l’idea di una brevissima analisi storico-filosofica (brevissima e alla portata di tutti) per smontare quell’idea oggi tanto diffusa secondo la quale non esisterebbe affatto specifica ed originale natura umana, ma che al contrario uomini e animali sarebbero sostanzialmente disposti su … Leggi tutto A chi conviene negare l’esistenza di una “natura umana”? [n. 7]
Filosofia
“Piccola storia ignobile”: un commento dalla pagina del prof. Andrea Zhok
Fonte: prof. Andrea Zhok, pagina Facebook (1) (Riassunto e conclusioni) "Dunque, facendo il punto. 1) Lunedì tre maggio, discutendo con alcuni amici, sono venuto a conoscenza del fatto che esiste un movimento che rivendica il diritto dei matrimoni con animali. Mi è venuto in mente di scrivere un post, di carattere ironico e satirico, che … Leggi tutto “Piccola storia ignobile”: un commento dalla pagina del prof. Andrea Zhok
Kierkegaard: il Cristianesimo dà scacco matto alla ragione
Introduzione a Postilla Conclusiva non-scientifica di Søren Kierkegaard (qui alcuni minuti di video-lezione) * * Breve analisi dell'opera Cerchiamo di riassumere in breve il contenuto delle parti e delle sezioni che compongono l’opera. PRIMA PARTE Nella prima parte il Filosofo svolge un’analisi circa la possibilità di fondazione del Cristianesimo sul “piano … Leggi tutto Kierkegaard: il Cristianesimo dà scacco matto alla ragione
Il sapere sintetico: introduzione alla Critica della Ragion Pura (parte prima)
Premessa Questa breve introduzione alla Critica della Ragion Pura è stata concepita per fini esclusivamente didattici, senza nessuna pretesa di sovrapporsi agli ottimi lavori già presenti nel panorama editoriale (tra i quali basterà ricordare la Guida alla lettura della Critica della Ragion Pura di Kant di S. Marcucci, l’Introduzione alla Critica della Ragion Pura di … Leggi tutto Il sapere sintetico: introduzione alla Critica della Ragion Pura (parte prima)
Introduzione al pensiero di Nietzsche (cap. 5: L’Annuncio di Zarathustra, Seconda parte: La volontà di potenza, Terza parte: La visione e l’enigma)
- Alessandro Benigni 29 settembre 2015 - Capitoli precedenti: Introduzione al pensiero di Nietzsche (cap. 1: La filosofia della maschera e lo stile di Nietzsche, Le fasi del pensiero di Nietzsche, La metafisica dell’artista, La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco) Introduzione al pensiero di Nietzsche (cap. 2: L’influenza di Schopenhauer, La decadenza della cultura … Leggi tutto Introduzione al pensiero di Nietzsche (cap. 5: L’Annuncio di Zarathustra, Seconda parte: La volontà di potenza, Terza parte: La visione e l’enigma)
Introduzione al pensiero di Kierkegaard (cap. 3 – Enten Eller, Lo stadio estetico, Lo stadio etico. Timore e tremore: lo stadio religioso)
- Alessandro Benigni - Capitoli precedenti Introduzione al pensiero di Kierkegaard (cap. 1: Caratteristiche generali dell’opera kierkegaardiana, Il singolo e la critica della modernità, La critica alla cristianità stabilita, La critica alla filosofia hegeliana, La disonestà della filosofia moderna, Comunicare il cristianesimo, Vita, Il filosofo dei paradossi: dalla religione alla filosofia) Introduzione al pensiero di … Leggi tutto Introduzione al pensiero di Kierkegaard (cap. 3 – Enten Eller, Lo stadio estetico, Lo stadio etico. Timore e tremore: lo stadio religioso)
Aristotele alla portata di tutti – (cap 2) La Fisica, la biologia, la psicologia, la conoscenza, la matematica, l’etica.
. Capitoli precedenti: 1) Aristotele alla portata di tutti (cap 1 - Quadro storico, gli scritti, il rapporto con Platone, la Metafisica) . . . LA FISICA L'indagine sulla realtà deve prendere avvio da ciò che si presenta come immediatamente evidente: le cose sensibili, il mondo fisico. "Di questa realtà Aristotele intende ricercare le cause prime, … Leggi tutto Aristotele alla portata di tutti – (cap 2) La Fisica, la biologia, la psicologia, la conoscenza, la matematica, l’etica.