Alfie, un prodigio da proteggere

Ripropongo l'ultimo articolo di Fabio Fuiano, ancora sul tema della libertà di cura e della soppressione imposta, spacciata per "eutanasia" (... ma senza consenso del paziente).   * * Non è passato moltissimo tempo da quando Charlie è salito al cielo e, in quel di Gran Bretagna, precisamente a Liverpool, già si paventa l’ipotesi di … Leggi tutto Alfie, un prodigio da proteggere

Peter Singer choc: “Sopprimiamo i bimbi disabili”

      Sopprimere i bambini affetti da disabilità gravi per ridurre i costi della Sanità statunitense. Questa l’assurda tesi proposta dal discusso professor Peter Singer, docente di Etica all’Università di Princeton e fautore dello “specismo” – una sorta di razzismo del genere umano verso le altre creature – . Singer, da sempre sostenitore dell’uguaglianza tra … Leggi tutto Peter Singer choc: “Sopprimiamo i bimbi disabili”

Eutanasia: la società occidentale contro la vita corre sul viale del tramonto

Rilanciamo un toccante e fondato scritto dell'amico e collega Roberto Frecentese, già pubblicato sulla pagina "Fragmenta", che merita senz'altro la più ampia diffusione e meditazione. Buona lettura. + Alessandro Benigni +       + + Il 9 febbraio è ricorso l’ottavo anniversario della morte di Eluana Englaro. Quel giorno divenne lo spartiacque drammatico che segna il … Leggi tutto Eutanasia: la società occidentale contro la vita corre sul viale del tramonto

Eutanasia: dopo i bambini, è l’ora dei dementi.

Belgio, un anno fa la legge sull’eutanasia ai bambini. «Ora tocca ai dementi. Tutta la società è in pericolo» (Tempi.it) Marzo 3, 2015 Leone Grotti Intervista a Carine Brochier (Istituto europeo bioetica): «Anche chi non è in grado di intendere e volere sarà ucciso. Ormai se da malato non richiedi l’eutanasia, devi sentirti in colpa» «I … Leggi tutto Eutanasia: dopo i bambini, è l’ora dei dementi.

38. Alla radice dell’ideologia gender – La scuola di Francoforte – IV Parte

Si conclude qui la nostra indagine filosofica sulle radici dell'ideologia gender. Potete leggerne la prima parte qui, la seconda qui, la terza qui. Un’ideologia che ha origini culturali vicine e lontane, ma nessuna le consente di mantenere ciò che promette: il caso della Scuola di Francoforte. . .  «Timeo Danaos et dona ferentes» (Eneide II, 49)*   . … Leggi tutto 38. Alla radice dell’ideologia gender – La scuola di Francoforte – IV Parte

33. Eutanasia: il paradosso della libertà negata

Sembra oggi inevitabile, ogni qualvolta si parla del problema del fine vita, chiudere il discorso con il riferimento ai diritti, alla libertà e quindi all’eutanasia. La “morte dolce”, inesorabilmente, viene accostata all’idea di emancipazione ed autonomia, alla sfera dei diritti inalienabili della persona, se non addirittura allamisericordia dovuta a chiunque soffra. L’eutanasia viene pensata come … Leggi tutto 33. Eutanasia: il paradosso della libertà negata