Berkeley: “esse est percipi”

Ovvero: perché è assurdo pensare che esistano realtà fuori dal pensiero. La posizione di George Berkeley può senz'altro sembrare paradossale. Tuttavia è dotata di un fondamento logico abbastanza difficile da scalfire: nella sua argomentazione, infatti, egli ci mostra come mai la materia non è altro che rappresentazione e perché quindi l'essere oggettivo delle cose consiste nel … Leggi tutto Berkeley: “esse est percipi”

Cattivi maestri a servizio dell’Impero

      Sartre è stato un grandissimo scrittore. Come tutti i grandi, è stato tentato in grande. Ed ha ceduto: ha finito per ascoltare più se stesso che la ragione. E' lui, insieme a Nietzsche, uno degli ispiratori di quel nichilismo radicale di cui l'Impero si serve, oggi, per affermare la sua volontà-di-potenza sull'uomo. … Leggi tutto Cattivi maestri a servizio dell’Impero

Cartesio: la seconda dimostrazione dell’esistenza di Dio

  Puntate precedenti Il genio della modernità: Cartesio Metodo e logica della scoperta: che cos’è la scienza per Cartesio? Cartesio e la scienza metafisica Cartesio: come si passa dal dubbio alla certezza assoluta? La luce della certezza: “Je pense, donc je suis”. Cartesio e la fondazione della conoscenza Cartesio: cosa c’è di certo, oltre l’io-che-pensa? … Leggi tutto Cartesio: la seconda dimostrazione dell’esistenza di Dio

Leibniz: Dio sorregge il mondo

    [dal saggio Confessio naturae contra atheistas, di Gottfried Wilhelm Leibniz]     In questo breve saggio del 1668 Leibniz propone una dimostrazione dell’esistenza di Dio attraverso la ricerca della ragione dei fenomeni fisici che, come spiega, può essere trovata solo in un Ente incorporeo. Nel brano, l’autore della Teodicea, analizzando la forma e il … Leggi tutto Leibniz: Dio sorregge il mondo

Spinoza: la filosofia è ricerca di Dio

  Baruch Spinoza è il pensatore della disinfezione mentale, un filosofo geniale ed originale, che dall'impostazione filosofica di Cartesio trae le conseguenze più coerenti e radicali. Il suo pensiero è stato riconosciuto da tutti, anche dai critici, come un modello di rigore e coerenza: l'intera sua riflessione filosofica si allarga a partire da un tema che rimane sempre fondamentale: Dio.   … Leggi tutto Spinoza: la filosofia è ricerca di Dio

Cartesio: Dio è al di là dell’errore umano (la prima dimostrazione dell’esistenza di Dio)

* Puntate precedenti: Il genio della modernità: Cartesio Metodo e logica della scoperta: che cos’è la scienza per Cartesio? Cartesio e la scienza metafisica Cartesio: come si passa dal dubbio alla certezza assoluta? La luce della certezza: “Je pense, donc je suis”. Cartesio e la fondazione della conoscenza Cartesio: cosa c’è di certo, oltre l’io-che-pensa? … Leggi tutto Cartesio: Dio è al di là dell’errore umano (la prima dimostrazione dell’esistenza di Dio)

Cartesio: cosa c’è di certo, oltre l’io-che-pensa?

* Capitoli precedenti: Il genio della modernità: Cartesio Metodo e logica della scoperta: che cos’è la scienza per Cartesio? Cartesio e la scienza metafisica Cartesio: come si passa dal dubbio alla certezza assoluta? La luce della certezza: “Je pense, donc je suis”. Cartesio e la fondazione della conoscenza   * Nel paragrafo precedente ci eravamo … Leggi tutto Cartesio: cosa c’è di certo, oltre l’io-che-pensa?