120. La seduzione è in crisi: perché l’uomo dev’essere indebolito

    Le riflessioni che seguono sono un riadattamento dell’intervista già apparsa su Aleteia Italiano, condotta da Silvia Lucchetti.       “L’opposto concorde e dai discordi bellissima armonia”. [Eraclito di Efeso, frammento n. 8 Diels-Kranz ] * *  Ha ragioni da vendere Vanni Codeluppi quando parla di “crisi della seduzione”. La sua analisi e le sue … Leggi tutto 120. La seduzione è in crisi: perché l’uomo dev’essere indebolito

67. Modelli-di-pensiero e presunzione di normatività

    Il mainstream prevede l'accettazione acritica di “modelli-precostituiti-di-pensiero”, dei veri e propri "usa e getta" per interpretare e comprendere, quindi giudicare, quello che accade. Con effetti deleteri, per tutti. Il modello oggi dominante assume slogan ad alto impatto e qualche scampolo di nozioni scientifiche, più o meno ben assemblate, piegando il tutto agli interessi … Leggi tutto 67. Modelli-di-pensiero e presunzione di normatività

56. Teorie gender in azione: sulla solidità degli argomenti di Nicla Vassallo. (Quarta parte)

. Teorie gender in azione Sulla solidità degli argomenti di Nicla Vassallo (quarta puntata) Alessandro Benigni . (Pubblicato su Cristiano Cattolico, Le foglie verdi, Nelle Note) . . . . . E’ uscito recentemente un interessante volume firmato dalla filosofa Nicla Vassallo, intitolato “Il matrimonio omosessuale è contro natura. Falso!” (Edizioni Laterza), la cui presentazione … Leggi tutto 56. Teorie gender in azione: sulla solidità degli argomenti di Nicla Vassallo. (Quarta parte)

46. Il gioco delle tre carte: come i grandi pensatori abbagliano i lettori

(Pubblicato in Notizie Pro Vita il 18 Maggio 2015) . Mossa n. 1: la fallacia dello spaventapasseri Quello di Nicla Vassallo è un nome decisamente riconosciuto nel panorama filosofico italiano. Professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università di Genova, la Vassallo si è occupata con successo di filosofia analitica, filosofia della scienza, epistemologia e - … Leggi tutto 46. Il gioco delle tre carte: come i grandi pensatori abbagliano i lettori

Se andiamo per la strada dell’abolizione della differenza sessuale

"Se andiamo per la strada dell’abolizione della differenza sessuale non ci sarà un futuro per l’umanità. L’annullamento delle differenze tra uomo e donna risponde al fenomeno della tecnicizzazione, cioè un fenomeno contrario alla vita. Solo il mondo della tecnica è neutrale. Stiamo diventando un numero, la nostra identità naturale e storica viene riassunta in un … Leggi tutto Se andiamo per la strada dell’abolizione della differenza sessuale

L’omogenitorialità danneggia il bambino

Quando si parla di “sviluppo psicologico” dobbiamo intendere una serie di cambiamenti che si verificano nelle funzioni e nella condotta della persona con l’avanzare dell’età. Lo sviluppo è, quindi, il risultato di una modificazione strutturale e funzionale dell’organismo e riguarda, ovviamente, l’intero arco della vita,ma le modificazioni più significative, e più drammatiche, si verificano nel … Leggi tutto L’omogenitorialità danneggia il bambino

Distruggere l’uomo e metterlo al servizio del mercato

Riportiamo la riflessione di Diego Fusaro, giovane filosofo che proviene da quella cultura comunista che non si è fatta abbindolare dall’ideologia gender . "[...] vorrei segnalare un libro che merita di essere letto: non necessariamente sotto l’ombrellone, dato che si tratta di un testo impegnativo, che tocca temi di profonda attualità, peraltro di solito gestiti univocamente dal pensiero … Leggi tutto Distruggere l’uomo e metterlo al servizio del mercato