"I materialisti danno grande rilievo all'apparente accordo fra le loro teorie sul rapporto cervello-mente e le leggi della natura che oggi conosciamo; che questo accordo sia illusorio è tuttavia dimostrato da due considerazioni di grande importanza. In primo luogo nelle leggi della fisica o in quelle delle scienze che derivano dalla fisica … Leggi tutto John Eccles: perché la coscienza non può derivare dalla materia
Coscienza
A chi conviene negare l’esistenza di una “natura umana”? [n. 12]
Prosegue la serie di note sull’evoluzione storico-filosofica del concetto di natura umana. Arriviamo così, nel pieno del Seicento, al materialismo di Hobbes: un'impostazione filosofica che sembrerebbe a prima vista escludere o quanto meno sminuire significativamente quella differenza ontologica tra uomo e animale che abbiamo visto ribadita dai filosofi presi in esame fino ad ora. … Leggi tutto A chi conviene negare l’esistenza di una “natura umana”? [n. 12]
Quando gli scienziati dimenticano la logica…
(E' un astice, lo so... ). Ma dai, fantastica, la "Dichiarazione di Cambridge sulla Coscienza". Non sapete che cos'è? Se volete leggerla per intero, è qui. In breve: si tratta di uno dei tanti passi del Riduzionismo naturalista, quello teleguidato dall'alto, che ha come scopo far credere alle persone che tra esseri umani e … Leggi tutto Quando gli scienziati dimenticano la logica…
Contro il naturalismo riduzionista
* Le scienze naturali, dalle quali ormai anche la Psicologia sembra pienamente assorbita, proseguono indisturbate nella loro avanzata. Inarrestabili, nel delirio collettivo, si fanno portatrici di principi e di regole. O meglio: sono utilizzate con questo scopo (extra-scientifico). Le scienze sono, e da un pezzo, alla conquista di un territorio lasciato indifeso, che una … Leggi tutto Contro il naturalismo riduzionista
Introduzione al pensiero di Nietzsche (cap. 2: L’influenza di Schopenhauer, La decadenza della cultura greca: il linguaggio, il concetto di vero e falso, l’influenza di Socrate, Il venire in primo piano della coscienza, Su verità e menzogna nel senso extra-morale, Sull’utilità e il danno della storia per la vita)
Capitoli precedenti: Capitolo 1. Introduzione al pensiero di Nietzsche (La filosofia della maschera e lo stile di Nietzsche, Le fasi del pensiero di Nietzsche, La metafisica dell’artista, La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco) - Alessandro Benigni (il testo completo è disponibile su Amazon, in formato eBook a 2,99 euro) - - L’influenza di Schopenhauer … Leggi tutto Introduzione al pensiero di Nietzsche (cap. 2: L’influenza di Schopenhauer, La decadenza della cultura greca: il linguaggio, il concetto di vero e falso, l’influenza di Socrate, Il venire in primo piano della coscienza, Su verità e menzogna nel senso extra-morale, Sull’utilità e il danno della storia per la vita)
Coscienza
Quando ti confessi e non hai più cose pesanti come macigni da mettergli di fronte. Quando hai l'impressione che tutto sommato non hai più ucciso nessuno, nemmeno te stesso. Quando ci devi pensare su con pazienza. Quando hai bisogno di andarci per assaporare il gusto della Misericordia. È allora che comincia a svelarsi la natura … Leggi tutto Coscienza