Paul Karl Feyerabend: (solo?) il gioco ci apre alla comprensione e ci libera dal lavaggio del cervello

      “Che interessi, forze, propaganda e tecniche di lavaggio del cervello svolgano nella crescita della nostra conoscenza e nella crescita della scienza un ruolo molto maggiore di quanto non si ritenga di solito si può desumere anche da un’analisi del ‹rapporto fra idea e azione›, si dà spesso per scontato che una comprensione … Leggi tutto Paul Karl Feyerabend: (solo?) il gioco ci apre alla comprensione e ci libera dal lavaggio del cervello

Berkeley: “esse est percipi”

Ovvero: perché è assurdo pensare che esistano realtà fuori dal pensiero. La posizione di George Berkeley può senz'altro sembrare paradossale. Tuttavia è dotata di un fondamento logico abbastanza difficile da scalfire: nella sua argomentazione, infatti, egli ci mostra come mai la materia non è altro che rappresentazione e perché quindi l'essere oggettivo delle cose consiste nel … Leggi tutto Berkeley: “esse est percipi”

Cartesio: Dio è al di là dell’errore umano (la prima dimostrazione dell’esistenza di Dio)

* Puntate precedenti: Il genio della modernità: Cartesio Metodo e logica della scoperta: che cos’è la scienza per Cartesio? Cartesio e la scienza metafisica Cartesio: come si passa dal dubbio alla certezza assoluta? La luce della certezza: “Je pense, donc je suis”. Cartesio e la fondazione della conoscenza Cartesio: cosa c’è di certo, oltre l’io-che-pensa? … Leggi tutto Cartesio: Dio è al di là dell’errore umano (la prima dimostrazione dell’esistenza di Dio)

La luce della certezza: “Je pense, donc je suis”. Cartesio e la fondazione della conoscenza.

  Puntate precedenti: 1. Il genio della modernità: Cartesio 2. Metodo e logica della scoperta: che cos’è la scienza per Cartesio? 3. Cartesio e la scienza metafisica 4. Cartesio: come si passa dal dubbio alla certezza assoluta?       Io penso, io esisto: ecco l’unica verità che nessun dubbio potrà mai indebolire.   Così ci eravamo lasciati, l'ultima volta: Cartesio … Leggi tutto La luce della certezza: “Je pense, donc je suis”. Cartesio e la fondazione della conoscenza.

“Vedere con gli occhi di Platone”. Il periodo della maturità (parte seconda)

. . . Capitoli precedenti: Vedere con gli occhi di Platone. Introduzione alla filosofia platonica Vedere con gli occhi di Platone. Il periodo della maturità (parte prima) . . Sul rapporto tra idee-forme ed enti materiali La seconda navigazione ha condotto Platone alla scoperta di un nuovo mondo: d'ora in poi per il Filosofo ci … Leggi tutto “Vedere con gli occhi di Platone”. Il periodo della maturità (parte seconda)

Aristotele alla portata di tutti – (cap 2) La Fisica, la biologia, la psicologia, la conoscenza, la matematica, l’etica.

. Capitoli precedenti: 1) Aristotele alla portata di tutti (cap 1 - Quadro storico, gli scritti, il rapporto con Platone, la Metafisica) . . . LA FISICA L'indagine sulla realtà deve prendere avvio da ciò che si presenta come immediatamente evidente: le cose sensibili, il mondo fisico. "Di questa realtà Aristotele intende ricercare le cause prime, … Leggi tutto Aristotele alla portata di tutti – (cap 2) La Fisica, la biologia, la psicologia, la conoscenza, la matematica, l’etica.