Distruggere l’uomo e metterlo al servizio del mercato

Riportiamo la riflessione di Diego Fusaro, giovane filosofo che proviene da quella cultura comunista che non si è fatta abbindolare dall’ideologia gender . "[...] vorrei segnalare un libro che merita di essere letto: non necessariamente sotto l’ombrellone, dato che si tratta di un testo impegnativo, che tocca temi di profonda attualità, peraltro di solito gestiti univocamente dal pensiero … Leggi tutto Distruggere l’uomo e metterlo al servizio del mercato

Omofobia” è l’etichetta in voga con cui si mette a tacere chi osa ancora pensare

“Omofobia” è l’etichetta in voga con cui si mette a tacere chi osa ancora pensare che esistano uomini e donne e che, pur essendo infiniti gli orientamenti sessuali, due soltanto siano i sessi esistenti. Condannati come omofobici, infatti, non sono soltanto coloro che usano violenza (in questo caso, naturalmente, è giusta la piena condanna dei … Leggi tutto Omofobia” è l’etichetta in voga con cui si mette a tacere chi osa ancora pensare

La differenza di genere tra padre e madre e tra genitore e figlio costituisce l’elemento fondamentale per imparare ad amare

Domenico Simeone, psicologo, psicoterapeuta e professore associato di Pedagogia generale presso l’Università degli Studi di Macerata, ha affermato: «Crescere con una madre e con un padre, quando è possibile, significa conoscere il valore educativo della differenza, significa inscrivere la parentalità in una rapporto che chiama in causa la corporeità, significa sperimentare una rete relazionale costruita sul riconoscimento dell’alterità. Il … Leggi tutto La differenza di genere tra padre e madre e tra genitore e figlio costituisce l’elemento fondamentale per imparare ad amare

Mamma e papà servono ancora? L’analisi di Massimo Gandolfini

Alcuni dati dal nuovo libro di Massimo Gandolfini, neurochirurgo, psichiatra: Mamma e papà servono ancora? (Cantagalli, Siena, 2015). Il testo, di carattere scientifico, ma accessibile, tratta di gender, fecondazione eterologa, adozione, psicologia. Libertà e Persona ne fornisce un brevissimo estratto: Si sente molto spesso reiterare – in modo automatico ed acritico – una frase, diventata uno slogan: “una mole … Leggi tutto Mamma e papà servono ancora? L’analisi di Massimo Gandolfini

Rosa Rosnati: l’importanza della presenza del padre e della madre

Rosa Rosnati, docente di Psicologia dell’adozione e dell’affido presso l’Università Cattolica di Milano ha spiegato che «crescere godendo della presenza di un padre e di una madre consente al bambino di conoscere dal vivo cosa vuol dire essere uomo e donna e, quindi, definire nel tempo una solida identità maschile o femminile. Allo stesso tempo il bambino potrà fare … Leggi tutto Rosa Rosnati: l’importanza della presenza del padre e della madre