Kant: il male è correlato alla libertà e quindi alla responsabilità dell’uomo

      Kant rifiuta di considerare il male una caratteristica “naturale” dell’uomo: essa, infatti, non può essere dedotta dal concetto di uomo; mentre è naturale la libertà di cui l’uomo gode -  dunque la responsabilità del male operato dagli uomini può essere attribuita agli uomini soltanto.         La frase: l’uomo è … Leggi tutto Kant: il male è correlato alla libertà e quindi alla responsabilità dell’uomo

A chi conviene negare l’esistenza di una “natura umana”? [n. 1]

    Domanda: ma perché è ancora così decisivo tornare alla domanda sulla natura delle cose e, in particolare, sul concetto di natura umana?     Antefatto: la sperimentazione sulle scimmie antropomorfe. Non è di scimmie che voglio parlare, né di sperimentazione. Non in queste prime battute, almeno. Si tratta solo di riprendere l'occasione che mi è … Leggi tutto A chi conviene negare l’esistenza di una “natura umana”? [n. 1]

“Piccola storia ignobile”: un commento dalla pagina del prof. Andrea Zhok

Fonte: prof. Andrea Zhok, pagina Facebook (1)     (Riassunto e conclusioni) "Dunque, facendo il punto. 1) Lunedì tre maggio, discutendo con alcuni amici, sono venuto a conoscenza del fatto che esiste un movimento che rivendica il diritto dei matrimoni con animali. Mi è venuto in mente di scrivere un post, di carattere ironico e satirico, che … Leggi tutto “Piccola storia ignobile”: un commento dalla pagina del prof. Andrea Zhok

Antropologia. Una introduzione

  Premessa. Il termine antropologia deriva da due termini greci, ánthropos (uomo) e lógos (che traduciamo in questo caso con “studio“). Indica quindi lo studio filosofico dell’uomo. Ora, va tenuto presente che moltissime discipline scientifiche studiano l’uomo, inteso come individuo o come elemento costitutivo della società: così la psicologia, la sociologia, l’etnologia, e così via. L’approccio filosofico si caratterizza per due … Leggi tutto Antropologia. Una introduzione

67. Modelli-di-pensiero e presunzione di normatività

    Il mainstream prevede l'accettazione acritica di “modelli-precostituiti-di-pensiero”, dei veri e propri "usa e getta" per interpretare e comprendere, quindi giudicare, quello che accade. Con effetti deleteri, per tutti. Il modello oggi dominante assume slogan ad alto impatto e qualche scampolo di nozioni scientifiche, più o meno ben assemblate, piegando il tutto agli interessi … Leggi tutto 67. Modelli-di-pensiero e presunzione di normatività

Instabilità famigliare: gli effetti sui bambini

Instabilità familiare è un male per i bambini. Questa generalizzazione non si applica a tutti i casi-bambini trarranno certamente beneficio quando la madre calcia fuori un marito violento, per esempio, ma in altri casi non ci sono molte discussioni da fare. I ricercatori stanno ancora scavando nello specifico per evitare ogni generalizzazione, tuttavia, i primi … Leggi tutto Instabilità famigliare: gli effetti sui bambini

Introduzione al pensiero di Nietzsche (cap. 3: L’illuminismo di Nietzsche e il periodo storico-scientifico; Il metodo storico-scientifico; Dalla metafisica alla morale; Il metodo genealogico)

- Alessandro Benigni Capitoli precedenti: Capitolo 1. Introduzione al pensiero di Nietzsche (La filosofia della maschera e lo stile di Nietzsche, Le fasi del pensiero di Nietzsche, La metafisica dell’artista, La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco) Capitolo 2: L’influenza di Schopenhauer, La decadenza della cultura greca: il linguaggio, il concetto di vero e falso, … Leggi tutto Introduzione al pensiero di Nietzsche (cap. 3: L’illuminismo di Nietzsche e il periodo storico-scientifico; Il metodo storico-scientifico; Dalla metafisica alla morale; Il metodo genealogico)