A chi conviene negare l’esistenza di una “natura umana”? [n. 1]

    Domanda: ma perché è ancora così decisivo tornare alla domanda sulla natura delle cose e, in particolare, sul concetto di natura umana?     Antefatto: la sperimentazione sulle scimmie antropomorfe. Non è di scimmie che voglio parlare, né di sperimentazione. Non in queste prime battute, almeno. Si tratta solo di riprendere l'occasione che mi è … Leggi tutto A chi conviene negare l’esistenza di una “natura umana”? [n. 1]

67. Modelli-di-pensiero e presunzione di normatività

    Il mainstream prevede l'accettazione acritica di “modelli-precostituiti-di-pensiero”, dei veri e propri "usa e getta" per interpretare e comprendere, quindi giudicare, quello che accade. Con effetti deleteri, per tutti. Il modello oggi dominante assume slogan ad alto impatto e qualche scampolo di nozioni scientifiche, più o meno ben assemblate, piegando il tutto agli interessi … Leggi tutto 67. Modelli-di-pensiero e presunzione di normatività

Problemi emotivi più che doppi per i bambini cresciuti con “genitori” dello stesso sesso

    UCCR, portale di accurata informazione in campo bioetico, oltre che scientifico e filosofico-religioso, ci ricorda i dati di una interessante ricerca pubblicata sul “British Journal of Education, Società & Behavioral Science” è oggetto di discussione da parte dell’opinione pubblica americana, si intitola “Emotional Problems among Children with Same-Sex Parents: Difference by Definition” (ovvero “Problemi emotivi tra … Leggi tutto Problemi emotivi più che doppi per i bambini cresciuti con “genitori” dello stesso sesso

Instabilità famigliare: gli effetti sui bambini

Instabilità familiare è un male per i bambini. Questa generalizzazione non si applica a tutti i casi-bambini trarranno certamente beneficio quando la madre calcia fuori un marito violento, per esempio, ma in altri casi non ci sono molte discussioni da fare. I ricercatori stanno ancora scavando nello specifico per evitare ogni generalizzazione, tuttavia, i primi … Leggi tutto Instabilità famigliare: gli effetti sui bambini

56. Teorie gender in azione: sulla solidità degli argomenti di Nicla Vassallo. (Quarta parte)

. Teorie gender in azione Sulla solidità degli argomenti di Nicla Vassallo (quarta puntata) Alessandro Benigni . (Pubblicato su Cristiano Cattolico, Le foglie verdi, Nelle Note) . . . . . E’ uscito recentemente un interessante volume firmato dalla filosofa Nicla Vassallo, intitolato “Il matrimonio omosessuale è contro natura. Falso!” (Edizioni Laterza), la cui presentazione … Leggi tutto 56. Teorie gender in azione: sulla solidità degli argomenti di Nicla Vassallo. (Quarta parte)

Bufale Gender, Cap. 8: “Concedere il matrimonio alle coppie dello stesso sesso è un’estensione di diritti, non una privazione, per nessuno”

. Uno dei “leitmotiv” dominanti nella propaganda pro matrimonio “same-sex”[1] consiste nell’affermare che si tratterebbe di un’estensione di un diritto e non di togliere qualcosa a qualcuno. Posta in questi termini, peraltro analoghi a quelli di un’altra diffusissima pseudo teoria, che io chiamo la “tesi dell’ininfluenza”[2], la questione sembrerebbe già risolta e parrebbero giustificate le accuse … Leggi tutto Bufale Gender, Cap. 8: “Concedere il matrimonio alle coppie dello stesso sesso è un’estensione di diritti, non una privazione, per nessuno”

Davvero “l’omogenitorialità” è ininfluente sullo sviluppo dei bambini?

Chi sostiene l'omogenitorialità dovrebbe essere in grado di dare una spiegazione razionale e coerente sul perché tale situazione, così anomala rispetto alla norma ed al fatto di natura, non abbia alcun effetto, ma al momento ciò non è possibile e ci sono buoni motivi per ritenere esattamente il contrario: 1) Gli studi di psicologia sociale … Leggi tutto Davvero “l’omogenitorialità” è ininfluente sullo sviluppo dei bambini?