Appena uscito su Amazon in formato eBook, per le edizioni Morcelliana, l'ultimissimo lavoro di Vincenzo Costa (non credo che l'autore abbia bisogno di presentazioni). Si tratta di una riflessione snella e ben articolata sulla nostra contemporaneità, nel difficile tempo della Pandemia. Che cos'è la Scienza e che cos'è la Filosofia? Qual è la loro identità, … Leggi tutto Vincenzo Costa, Filosofia e scienza nell’epoca della pandemia: un paio di considerazioni veloci
Polemica
Quando perfino il pensiero debole di fronte a tante sciocchezze sembra fortissimo (Vattimo contro Cacciari e Agamben)
Gianni Vattimo: "Dittatura sanitaria? Göring? Come si fa a sostenere simili sciocchezze?" Il filosofo esterrefatto per Cacciari e Agamben. E indica la via in Kant e Rorty ... di Davide D'Alessandro (fonte) Salgo le scale e immagino il professore Gianni Vattimo seduto davanti alla finestra a leggere i giornali, che passano in fretta, e a … Leggi tutto Quando perfino il pensiero debole di fronte a tante sciocchezze sembra fortissimo (Vattimo contro Cacciari e Agamben)
La (tragicomica) guerra contro Rowling
Quando il comico David Chappelle voleva fare capire da che parte stava nella guerra di genere, gli è bastato pronunciare un nome: J. K. Rowling. "Hanno cancellato J. K. Rowling", dice con incredulità nella sua ultima serie su Netflix, "The Closer". "L'hanno cancellata essenzialmente per avere detto che il sesso è un fatto ... Sono … Leggi tutto La (tragicomica) guerra contro Rowling
L’infettivologo Cauda: «Non dovremo vaccinarci per decenni. Ora priorità ai bimbi»
Fonte: Avvenire Paolo Viana lunedì 2 agosto 2021 - L’importanza delle iniezioni, l’ipotesi che il virus diventi endemico, le decisioni da prendere sulla scuola e i mesi impossibili del lockdown. L'infettivologo del Gemelli Roberto Cauda* si racconta... Roscia si fa accarezzare facilmente. Non ha paura del Covid, e sono subito fusa. «Nessuno è al sicuro» ripete … Leggi tutto L’infettivologo Cauda: «Non dovremo vaccinarci per decenni. Ora priorità ai bimbi»
Popolo e intellettuali prêt-à-porter (Giovanni Cominelli)
Lo storico e filologo Luciano Canfora non aveva ancora finito di dichiarare che “Draghi è come Stalin” – insomma Mario Draghi non è quel che si diceva una volta a sinistra “un sincero democratico” – ed ecco che due filosofi che vanno per la maggiore in Italia, Giorgio Agamben, in primis, e Massimo Cacciari rincarano … Leggi tutto Popolo e intellettuali prêt-à-porter (Giovanni Cominelli)
Atleta americana costretta a gareggiare coi (maschi) “transgender”: non può nemmeno protestare, costretta a subire in silenzio
Fa discutere il caso dell’atleta americana costretta a gareggiare contro rivali maschi che si dicono femmine. Che formalizza la sua giusta protesta per iscritto, ma alla fine, subisce pure l’onta della censura. Un fatto davvero inaccettabile. Altro che fluid: il dibattito sul Gender si arrocca su un termine: e scatta la censura. Succede tutto a danno di Chelsea … Leggi tutto Atleta americana costretta a gareggiare coi (maschi) “transgender”: non può nemmeno protestare, costretta a subire in silenzio
Reagire alla censura, in concreto
Prof. Carlo Lottieri (Università di Verona): "Perché tra Sei e Settecento in Europa è emersa una cultura della tolleranza, e invece oggi dominano le logiche del controllo poliziesco sul pensiero e sulle parole (in nome della lotta al razzismo, al sessismo, alla discriminazione ecc.)? Una prima risposta può essere rinvenuta nel fatto che mentre nell'età … Leggi tutto Reagire alla censura, in concreto