Vincenzo Costa, Filosofia e scienza nell’epoca della pandemia: un paio di considerazioni veloci

Appena uscito su Amazon in formato eBook, per le edizioni Morcelliana, l'ultimissimo lavoro di Vincenzo Costa (non credo che l'autore abbia bisogno di presentazioni). Si tratta di una riflessione snella e ben articolata sulla nostra contemporaneità, nel difficile tempo della Pandemia. Che cos'è la Scienza e che cos'è la Filosofia? Qual è la loro identità, … Leggi tutto Vincenzo Costa, Filosofia e scienza nell’epoca della pandemia: un paio di considerazioni veloci

Quando perfino il pensiero debole di fronte a tante sciocchezze sembra fortissimo (Vattimo contro Cacciari e Agamben)

Gianni Vattimo: "Dittatura sanitaria? Göring? Come si fa a sostenere simili sciocchezze?" Il filosofo esterrefatto per Cacciari e Agamben. E indica la via in Kant e Rorty ... di Davide D'Alessandro (fonte) Salgo le scale e immagino il professore Gianni Vattimo seduto davanti alla finestra a leggere i giornali, che passano in fretta, e a … Leggi tutto Quando perfino il pensiero debole di fronte a tante sciocchezze sembra fortissimo (Vattimo contro Cacciari e Agamben)

Popolo e intellettuali prêt-à-porter (Giovanni Cominelli)

Lo storico e filologo Luciano Canfora non aveva ancora finito di dichiarare che “Draghi è come Stalin” – insomma Mario Draghi non è quel che si diceva una volta a sinistra “un sincero democratico” – ed ecco che due filosofi che vanno per la maggiore in Italia, Giorgio Agamben, in primis, e Massimo Cacciari rincarano … Leggi tutto Popolo e intellettuali prêt-à-porter (Giovanni Cominelli)

Il teorema di incompletezza di Gödel

Nell'estate del 1930 il matematico ventiquattrenne Kurt Gödel dimostrò uno strano teorema: la matematica è una storia senza fine. Non può esistere una formulazione definitiva e comprensiva di tutta la matematica. Comunque si proponga una sistemazione assiomatica della matematica, si potrà sempre trovare qualche semplice problema che sfuggirà a tale sistemazione. Questo è il teorema … Leggi tutto Il teorema di incompletezza di Gödel

Andrea Zhok: “Esistono tre orizzonti di soluzione nella cornice dell’economia contemporanea”

La premessa del discorso è che un'economia, che sia locale o mondiale, ha bisogno di conservare un equilibrio tra produzione e consumo. Se aumenta la produzione, ad esempio con l'utilizzo di macchinari, deve anche aumentare il consumo. Se si arresta il consumo, la produzione si ingorga e arresta di conseguenza. La produzione può essere insufficiente … Leggi tutto Andrea Zhok: “Esistono tre orizzonti di soluzione nella cornice dell’economia contemporanea”

Andrea Zhok: “Ciò che la filosofia non è”

In queste settimane abbiamo un Andrea Zhok davvero molto in forma. Proponiamo un'eccellente decostruzione (accompagnata da una rigorosa demolizione che condivido in pieno) che vale la pena d'esser letta a più livelli: sia per l'analisi critica in sé, sia per il contenuto particolare, sia per la forma argomentativa (che è in sé un perfetto modello … Leggi tutto Andrea Zhok: “Ciò che la filosofia non è”

Andrea Zhok: il ‘complottismo’ nell’epoca del Covid come problema politico

Il ‘complottismo’ nell’epoca del Covid come problema politico Andrea Zhok (fonte: pagina Facebook) Alcuni contatti, della cui buona fede non ho ragione di dubitare, hanno manifestato un’evidente incomprensione rispetto alle critiche che ho mosso all’attuale crisi ‘complottistica’ in relazione alla pandemia di Covid-19. Come ultimo tentativo di chiarimento – ma senza molta fiducia che possa … Leggi tutto Andrea Zhok: il ‘complottismo’ nell’epoca del Covid come problema politico