Alessandro Benigni

E’ nato a Mantova nel 1969. Dopo diversi anni di supplenze nelle scuole del Regno, dal 2003 è docente di ruolo di Filosofia e Psicologia nei Licei. Fino al 2014 è stato titolare della cattedra di Filosofia e Psicologia al Liceo Scientifico Agostino Berenini di Fidenza. Dal 2015 è titolare della cattedra di Storia e Filosofia al Liceo Marconi di Parma.

1980301_10202141119592856_7918380860799524701_o (2).jpg

Dopo aver svolto due anni di volontariato presso un centro di recupero per ex tossicodipendenti, si è laureato prima in Pedagogia (110 e lode, 1994) e poi in Filosofia (110 e lode, 1996). Ha conseguito diverse abilitazioni all’insegnamento (Scuola Primaria e Secondaria, classe di concorso A037 – Filosofia e Storia, voto: 80/80 e A036 – Filosofia, Psicologia, Pedagogia – voto: 80/80) e specializzazioni post-lauream (tra le altre, in Didattica della Storia, in Informatica, in Psicologia dell’educazione, in Antropologia della comunicazione, in Tecnologie dell’istruzione, in Psicologia Sociale, in Didattica della Filosofia). Iscritto ad un terzo corso di Laurea, in Lettere Moderne, si è avvicinato alla filosofia e all’arte del Rinascimento italiano. Ha pubblicato alcuni brevi saggi su Bruno, Campanella, Nietzsche, Kant, Platone, orientati alla didattica della Filosofia nei Licei.

13422216_10206489352175953_9125306299990583448_o

*

Ha collaborato con Aleteia Italia Notizie pro vita, Cristiano Cattolico, Nelle Note (di cui è stato l’ideatore, nel 2014) Libertà e Persona, Critica Scientifica.

*

Qui le pubblicazioni su IBS, Amazon, Lulu.

*

Cattura

Nel 2017 ha ideato e diretto i primi numeri di Contro Corrente, saggi contro la deriva antropologica.

*

*

Si è interessato di mnemotecniche, bodyweight, ed è appassionato musicista, con particolare predilezione per il basso elettrico.

E’ stato felice manovale, consapevole operaio, distratto obiettore di coscienza.

Ama la poesia, con un debole per Wisława Szymborska.


*
*
*

*
*
*
*
*
*
*

[disclaimer & contatti]

La pubblicazione di immagini e articoli altrui su questo sito avviene per esclusivo uso didattico e di discussione critica, senza alcuno scopo di lucro. Le fonti, gli autori e le date di pubblicazione sono sempre riportate e, dove possibile, sono riportati i link agli articoli originali. Su alcuni articoli può essere presente qualche adattamento redazionale per facilitare la lettura, senza mai manipolare o adulterare il testo originale. Qualora i detentori dei diritti d’autore ritengano violati gli stessi, possono segnalarlo e l’articolo o la foto verranno rimossi immediatamente. Il sito non presenta carattere di periodicità, pertanto non deve essere considerato testata giornalistica.

Questo sito web è ospitato sulla piattaforma WordPress.com con sede e giurisdizione legale negli USA. La piattaforma fa uso di cookie per fini statistici e di miglioramento del servizio. I dati sono raccolti in forma anonima e aggregata da WordPress.com e noi non abbiamo accesso a dettagli specifici (IP di provenienza, o altro) dei nostri visitatori. È una tua libertà / scelta / compito bloccare tutti i cookie (di qualunque sito web) tramite opportuna configurazione del tuo browser. Siamo soggetti alle Privacy Policy della piattaforma WordPress.com.

Cattura.JPG

*